


Assicurazione per cani
Proteggete il vostro cane da malattie e infortuni

Assicurazione per gatti
Proteggete il vostro gatto da malattie e infortuni

Assistenza 24/7
Beneficiate di un’assistenza ideata appositamente per cani e gatti

Malattie
Previa deduzione della franchigia, prendiamo a carico senza limiti di importo il 90% delle spese per malattia. Secondo il contratto, sono coperte anche quelle ereditarie e congenite.

Infortuni
A seguito di un incidente, le spese veterinarie del Suo animale sono coperte al 90%, senza limite di importo, dopo la detrazione della franchigia.
Pacchetto Prevenzione
CHF 100.- offerti ogni anno per le spese di prevenzione. Nessuna franchigia si applica, approfitti semplicemente per mantenere in salute il Suo compagno.
Copertura in tutto il mondo
In caso d’emergenza, l’animale è coperto ovunque nel mondo.

Medicina complementare
Rimborsiamo fino a CHF 600.- l’anno per cure come l’osteopatia, la fisioterapia o l’agopuntura, un approccio alternativo per il benessere dell’animale.

Trasporto d’urgenza in ambulanza
In caso di impossibilità a trasportare l’animale, copriamo fino a CHF 100.- l’anno per l’ambulanza.

Sistemazione dell’animale
In caso di ricovero o di assenza imprevista del padrone, copriamo le spese di custodia del cane o del gatto fino a CHF 150.- l’anno.

Partecipazione alle spese di alloggio
In caso di ricovero dell’animale, copriamo la degenza in clinica veterinaria e le Sue spese di alloggio fino a CHF 200.- l’anno.

In autunno le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e noi ci rifugiamo al calduccio delle nostre case. Questa stagione di transizione richiede un’attenzione particolare per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Che vivano in appartamento o escano a piacimento, ecco come aiutare a restare in piena forma i vostri gatti cuccioli, adulti o anziani.

La costipazione, o stipsi, è un disturbo digestivo frequente nel cane. Può essere del tutto innocua se passeggera, ma segnalare l’esistenza di un problema più serio quando perdura. Per evitare complicanze, occorre riconoscerne i segnali precoci, adottare le misure adeguate e consultare a tempo debito un veterinario.

La diarrea è un problema comune che può capitare a cani di qualsiasi età. Se gli episodi sono per lo più innocui e passeggeri, in alcuni casi possono indicare la presenza di disturbi più seri. Saper riconoscere i sintomi, capire le possibili cause e adottare le misure adatte consente di reagire rapidamente e di evitare complicanze, in primis la disidratazione.

Amanda Weizenegger è un’atleta svizzera con disabilità visive e affetta dalla sindrome di Ehlers Danos, una malattia che rende gli spostamenti difficili e dolorosi. Ma grazie a Charlie, nulla è impossibile: insieme partecipano a competizioni di para-canicross, skijoring e bikejoring in tutta l’Europa. La loro storia è esemplare della forza che scaturisce dalla cooperazione tra esseri umani e cani.

L’alito cattivo, o alitosi, è un problema comune nei cani e preoccupa molti padroni. Oltre a segnalare che l’igiene orale va migliorata, può essere un sintomo di un problema di salute anche grave. In questo articolo vedremo le cause principali dell’alitosi nei cani, come individuarle e le possibili soluzioni.

L’inappetenza nei cani è una fonte di preoccupazione per i padroni. Alla base, possono esserci varie cause, dai semplici gusti individuali a problemi di salute più seri. In questo articolo, spieghiamo le possibili ragioni di questo comportamento, come individuare i sintomi e che cosa fare per aiutare il vostro amico a quattro zampe a ritrovare l’appetito.

La febbre nel cane, sintomo frequente ma sempre preoccupante per i padroni, può essere causata da diversi fattori e indicare la presenza di un’infezione o di un problema di salute. In questo articolo, Animalia ne esplora le cause, i sintomi e i possibili trattamenti, e spiega che cosa fare se il vostro amico a quattro zampe dovesse soffrirne.

Il vomito è un sintomo frequente nel cane. Se in alcuni casi è un evento isolato e innocuo, in altri può segnalare una malattia o un’intossicazione che richiede una rapida presa a carico. Per queste ragioni, è importante saper riconoscere le situazioni che esigono una visita veterinaria urgente.

In autunno le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e le foglie dorate allietano le nostre passeggiate. Tra umidità, riduzione delle ore di luce e cambio di attività, questa stagione di transizione richiede un’attenzione particolare per la salute dei nostri cani. Ecco come aiutare a restare in piena forma i vostri amici a quattro zampe cuccioli, adulti o anziani.

L’artrosi è una malattia frequente nel cane e l’anca una delle articolazioni più interessate. Si stima che circa un cane su cinque ne soffrirà durante la sua vita, in particolare gli esemplari anziani e sovrappeso (SantéVet). Questa condizione provoca dolori, rigidità e perdita di mobilità, con ripercussioni dirette sulla qualità di vita dell’animale.
Commoventi, sorprendenti, divertenti… condividete le vostre storie più belle con l’hashtag #animalia

Si iscriva alla nostra newsletter per scoprire una moltitudine di articoli, consigli e offerte dedicate ai Pattes-Lovers, dai più inesperti ai più esperti. Adoriamo stuzzicare la Sua curiosità !