Di che cosa si tratta?
Si parla di diarrea quando le feci sono più liquidi e più frequenti del solito a causa di un’irritazione o di uno squilibrio del sistema digestivo. Si distingue tra la diarrea acuta, che appare all’improvviso e scompare dopo qualche giorno, e la diarrea cronica, più persistente e spesso collegata a una malattia o a un’intolleranza alimentare.
Cause più frequenti
La diarrea può avere molteplici cause:
- cambio troppo repentino del cibo o ingestione di un alimento non adatto con conseguente alterazione del sistema digestivo (attenzione ai cani golosi o curiosi);
- infezioni batteriche, virali o parassitarie, come la salmonellosi, il parvovirus o la giardia;
- allergie o intolleranze alimentari legate ad alcune proteine o a determinati ingredienti;
- stress o cambio di ambiente, per esempio un trasloco o l’arrivo di un nuovo animale;
- malattie soggiacenti, come problemi al fegato, al pancreas o ai reni.
Sintomi da osservare
Oltre alle feci liquide, diversi segnali dovrebbero preoccupare, come l’inappetenza, la spossatezza, l’apatia e a volte il vomito o un po’ di febbre. L’odore delle feci, inoltre, è spesso più sgradevole e il colore è più scuro, verdastro o giallastro secondo la causa.
Se notate la presenza di sangue negli escrementi, il cane rifiuta di bere o è molto spossato, non esitate a consultare subito un veterinario. I cuccioli e gli esemplari anziani rischiano di disidratarsi più rapidamente con conseguenze anche gravi.
Diagnosi del veterinario
Il veterinario inizierà con un esame clinico, e porrà domande sull’alimentazione e sulle abitudini dell’animale. All’occorrenza, effettuerà analisi del sangue e delle feci per rilevare la presenza di parassiti o batteri oppure un’ecografia se il disturbo sussiste o c’è il sospetto di una malattia.
Trattamenti e costi
Il trattamento dipende dalla gravità del disturbo. Nei casi leggeri, per ristabilire il transito bastano un digiuno di 12-24 ore (eccetto per i cuccioli) e un’alimentazione moderata a base di riso e pollo bollito.
Secondo il Dakota Veterinary Center, la combinazione di questi due alimenti favorisce il recupero. Dato che ogni quadro clinico è diverso e che alcuni esemplari potrebbero necessitare di un trattamento specifico, è tuttavia sempre meglio consultare prima un veterinario.
Se i sintomi persistono, vengono prescritti farmaci, come antiparassitari, antibiotici o probiotici. Il costo della presa a carico varia in base alla situazione: una semplice consultazione si aggira sui 50-100 franchi, una diagnosi completa con analisi o radiografie può invece raggiungere diverse centinaia di franchi.
Prevenzione
Adottate un’alimentazione di qualità e ben tollerata dall’animale, se dovete cambiare il suo cibo fatelo in modo graduale, sverminatelo regolarmente, badate all’igiene delle ciotole e dategli sempre acqua pulita.
Anche uno stile di vita stabile e senza troppo stress aiuta a mantenere un buon equilibrio digestivo.
Conclusione
Anche se la diarrea è un problema frequente nel cane, occorre prestarvi particolare attenzione monitorando i sintomi, adeguando l’alimentazione e consultando rapidamente il veterinario per evitare complicanze.
Un’assicurazione veterinaria come Animalia può contribuire ai costi delle visite e del trattamento senza ritardare la presa a carico del vostro amico a quattro zampe.
Domande frequenti
La diarrea nel cane è contagiosa?
Sì, alcune infezioni (batteri, parassiti) possono essere trasmesse ad altri animali o agli esseri umani. È importante lavarsi bene le mani e disinfettare le ciotole.
Occorre sospendere la somministrazione di crocchette quando il cane ha la diarrea?
Sì, temporaneamente. Un’alimentazione leggera e facile da assimilare aiuta a sgravare il sistema digestivo. Le crocchette vanno poi reinserite gradualmente sull’arco di più giorni.
Posso dare farmaci al mio cane senza consultare un veterinario?
No, alcuni farmaci per esseri umani sono pericolosi per i cani. Solo un veterinario può prescrivere quello più adatto secondo la causa della diarrea.
Come pulire dopo un episodio di diarrea infettiva?
Utilizzate guanti, acqua calda e un disinfettante delicato. Buttate quanto prima i sacchetti con le feci e lavate i tessuti ad alta temperatura.



