Il cane vomita: capire perché e che cosa fare

16/10/2025, Animalia

Il vomito è un sintomo frequente nel cane. Se in alcuni casi è un evento isolato e innocuo, in altri può segnalare una malattia o un’intossicazione che richiede una rapida presa a carico. Per queste ragioni, è importante saper riconoscere le situazioni che esigono una visita veterinaria urgente.

3.png

Capire il vomito nel cane

Prima di tutto occorre distinguere tra vomito e rigurgito. Quest’ultimo si verifica in genere subito dopo che il cane ha mangiato o bevuto, e il cibo rigurgitato è pressoché intatto. Il vomito è invece un rigetto attivo accompagnato da conati, contrazioni addominali e salivazione abbondante prima dell’espulsione vera e propria del contenuto dello stomaco. Si tratta di una reazione di difesa del corpo volta a eliminare una sostanza irritante o un elemento indesiderato, ma se si ripete deve preoccupare. 


Sintomi e segnali d’allarme

Gli episodi di vomito possono essere isolati e innocui. Occorre tuttavia prestare attenzione ai segnali seguenti:

  • vomito ripetuto o persistente;
  • presenza di sangue, bile gialla o schiuma bianca;
  • spossatezza, perdita di appetito, diarrea o febbre;
  • vomito per più di 24 ore.

In questi casi, si raccomanda di consultare rapidamente un veterinario. L’American Kennel Club (AKC) ricorda inoltre che sintomi come la letargia o l’inappetenza richiedono una visita urgente.


Possibili cause

Il vomito può avere molteplici cause. Le più consuete sono le seguenti. 

  • Alimentazione: pasti troppo copiosi, cambio repentino del cibo, ingestione di erba.
  • Intossicazioni: ingestione di cioccolato, uva passa, cipolle o farmaci per esseri umani; l’ASPCA Animal Poison Control Center segnala che il cioccolato figura ogni anno tra le principali cause di intossicazione canina.
  • Infezioni o parassiti: gastroenterite, vermi intestinali.
  • Problemi digestivi: gastrite, ulcera, ostruzione dello stomaco o dell’intestino da parte di un corpo estraneo.
  • Altre malattie: affezioni del pancreas, del fegato, dei reni o squilibri metabolici.


Diagnosi e trattamento

Il veterinario esegue un esame clinico e può chiedere all’occorrenza esami del sangue, radiografie o ecografie. Il trattamento varia in base alla causa: nei casi semplici, basta una breve dieta o l’assunzione di farmaci. Se il cane è disidratato, può essere utile una perfusione, mentre in presenza di un corpo estraneo a volte occorre intervenire chirurgicamente. È importante osservare il proprio cane, e annotare la frequenza e le circostanze degli episodi di vomito così da agevolare la diagnosi. 


Costi e assicurazione

I costi variano da quelli di una semplice visita a diverse centinaia di franchi se sono necessari esami o il ricovero. Un’assicurazione veterinaria può contribuire alle spese: le soluzioni proposte da Animalia includono per esempio la presa a carico di molti esami e trattamenti legati a problemi digestivi.


Consigli

Se il cane vomita una volta ma è vivace, si consiglia di metterlo a digiuno per mezza giornata lasciandogli a disposizione acqua, poi di riprendere progressivamente un’alimentazione leggera. Non bisogna invece esitare a consultare un veterinario in caso di persistenza o di aggravamento degli episodi oppure di sintomi preoccupanti. La prevenzione è importante: date al cane un’alimentazione di qualità, evitate i resti potenzialmente pericolosi, limitate l’accesso ai prodotti tossici e procedete a sverminazioni regolari.


Domande frequenti

Il mio cane vomita dopo aver mangiato erba, è normale?
Sì, può succedere e spesso non è grave. Se invece avviene regolarmente o in concomitanza con altri sintomi è meglio consultare un veterinario.

Quali alimenti sono pericolosi per i cani?
Il cioccolato, l’aglio, la cipolla, l’uva passa e alcuni farmaci per esseri umani sono particolarmente tossici e possono causare gravi episodi di vomito.

Un cambiamento di crocchette può provocare il vomito?
Sì, una transizione troppo repentina può perturbare lo stomaco.Meglio aggiungere progressivamente le nuove crocchette a quelle vecchie per sette-dieci giorni.

icon_news.svg

Articoli simili

Salute
Photo_articles_blog_1080x1080.png
Il cancro nei cani: sintomi, costo delle cure e speranza di vita

Quali sono i sintomi del cancro nei cani? A quali segnali d’allarme occorre prestare attenzione? Quanto costano le cure in Svizzera? Un’assicurazione come Animalia può coprire fino al 90% delle spese veterinarie.

Continuare a leggere
une femme qui fait un bisou à son chien

Desidera ricevere altri contenu ?

Si iscriva alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie e informazioni e per saperne di più sui cani!