La febbre nei cani: sintomi, cause e trattamenti

17/10/2025, Animalia

La febbre nel cane, sintomo frequente ma sempre preoccupante per i padroni, può essere causata da diversi fattori e indicare la presenza di un’infezione o di un problema di salute. In questo articolo, Animalia ne esplora le cause, i sintomi e i possibili trattamenti, e spiega che cosa fare se il vostro amico a quattro zampe dovesse soffrirne.

2.png

Di che cosa si tratta?

La febbre è un innalzamento anormale della temperatura corporea del cane. Un esemplare in buona salute ha una temperatura media di 38 °C. Si parla di febbre quando supera i 39,5 °C.

Non si tratta di una malattia, ma di una risposta naturale dell’organismo a un’infezione, a un’infiammazione o ad altri disturbi interni.

 

Cause

La febbre nei cani può avere molte cause, che variano in base all’età, alla razza, all’ambiente e a eventuali problemi di salute precedenti.

  1. Infezioni virali e batteriche

Le infezioni, per esempio malattie come la parvovirosi o la leptospirosi, o affezioni batteriche alle vie urinarie, sono tra le cause più frequenti della febbre.

  1. Infiammazioni

Che siano dovute a una ferita o a una malattia autoimmune, come l’artrite o la piometria (infezioni nell’utero), anche le infiammazioni possono far aumentare la temperatura corporea.

  1. Tumore

Alcuni tipi di cancro, in particolare ai tessuti o agli organi interni, causano una febbre persistente, a volte accompagnata da altri sintomi, come la perdita di peso o cambiamenti nel comportamento.

  1. Reazioni a farmaci

Reazioni indesiderate a farmaci, per esempio vaccini o antibiotici, possono far aumentare la temperatura.

  1. Problemi metabolici

A volte, anche disturbi come l’ipertiroidismo o altre malattie ormonali generano febbre.

 

Sintomi

Nel cane, la febbre può manifestarsi attraverso diversi sintomi. Ecco i più comuni da tenere sotto controllo.

  • Cambiamenti nel comportamento: l’animale sembra stanco o letargico oppure, al contrario, agitato e a disagio.
  • Perdita di appetito: il cane può rifiutare di mangiare o bere.
  • Tremore: il cane trema o ha brividi, soprattutto se la febbre è molto alta.
  • Respirazione accelerata: l’animale respira più rapidamente o più profondamente.
  • Temperatura corporea elevata: il suo corpo è palesemente più caldo al tatto.

 

Come misurare la temperatura del cane?

Il metodo più affidabile è con un termometro rettale. La temperatura normale di un cane si situa tra i 38 e i 39,5 °C, oltre i quali si può parlare di febbre. Si raccomanda di consultare un veterinario se supera i 40 °C.

 

Che cosa fare?

Ecco che cosa fare se sospettate che il vostro cane abbia la febbre.

  1. Consultate un veterinario

La prima cosa da fare è consultare un veterinario. Una febbre persistente può segnalare un problema di salute grave. Il veterinario effettua un esame clinico completo per determinare l’origine e raccomandare un trattamento adeguato.

  1. Tenete il cane al fresco

Nell’attesa di recarvi dal veterinario, accertatevi che il vostro cane resti al fresco e abbia a disposizione acqua pulita, così da prevenire la disidratazione. Evitate di riscaldarlo ulteriormente con coperte o indumenti.

  1. Seguite le raccomandazioni del veterinario

In base alla diagnosi, il veterinario potrebbe prescrivere antibiotici, antivirali o antinfiammatori per trattare la causa della febbre. 

Seguite scrupolosamente le istruzioni per garantire la guarigione del vostro amico a quattro zampe.

 

Prevenzione

Benché sia impossibile prevenire tutte le svariate cause della febbre, le misure seguenti possono contribuire a ridurre i rischi.

  • Vaccinazioni regolari: accertatevi che il vostro fedele amico sia correttamente immunizzato, in particolare contro le malattie virali più comuni.
  • Controlli veterinari regolari: esami regolari permettono di individuare rapidamente eventuali infezioni o condizioni soggiacenti.
  • Igiene e cure appropriate: badate all’igiene del vostro cane e dell’ambiente per evitare infezioni.

Le spese veterinarie in caso di febbre possono essere considerevoli, in particolare se occorre effettuare analisi o seguire trattamenti specifici. Un’assicurazione veterinaria copre una parte delle visite, delle analisi di laboratorio e dei trattamenti.

Potete quindi concentrarvi serenamente sulla salute del vostro cane senza preoccuparvi della fattura. In funzione della copertura scelta, inoltre, l’assicurazione può includere consultazioni regolari e cure preventive, e contribuire così a individuare precocemente eventuali problemi di salute.

Calcolate il premio: Animalia 

 

Conclusione

La febbre nel cane è spesso un segnale d’allarme di un problema di salute. È importante controllare i sintomi e consultare un veterinario per determinarne le cause. 

Seguendo un trattamento adeguato, aiutate il vostro cane a tornare rapidamente in forma.

 

Domande frequenti

Si può curare la febbre del cane a casa?

Non è raccomandato curare la febbre del cane senza prima consultare un veterinario. I farmaci per gli esseri umani, come il paracetamolo o l’ibuprofene, possono essere molto pericolosi, solo uno specialista può prescrivere il trattamento adeguato.

 

La febbre nel cane può essere contagiosa?

No, la febbre in sé non è contagiosa, ma le infezioni che la causano, come l’influenza canina o altre malattie virali, possono esserlo. È quindi importante isolare gli esemplari malati per evitare la trasmissione di patologie.

icon_news.svg

Articoli simili

Salute
Photo_articles_blog_1080x1080.png
Il cancro nei cani: sintomi, costo delle cure e speranza di vita

Quali sono i sintomi del cancro nei cani? A quali segnali d’allarme occorre prestare attenzione? Quanto costano le cure in Svizzera? Un’assicurazione come Animalia può coprire fino al 90% delle spese veterinarie.

Continuare a leggere
Salute
3.png
Il cane vomita: capire perché e che cosa fare

Il vomito è un sintomo frequente nel cane. Se in alcuni casi è un evento isolato e innocuo, in altri può segnalare una malattia o un’intossicazione che richiede una rapida presa a carico. Per queste ragioni, è importante saper riconoscere le situazioni che esigono una visita veterinaria urgente.

Continuare a leggere
une femme qui fait un bisou à son chien

Desidera ricevere altri contenu ?

Si iscriva alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime notizie e informazioni e per saperne di più sui cani!