Di che cosa si tratta?
La costipazione è la difficoltà a evacuare le feci,ovvero quando il cane va poco o per nulla di corpo oppure quando i suoi escrementi sono duri e secchi. Si tratta di un disturbo che affligge soprattutto, ma non esclusivamente, i cani anziani o sedentari.
Cause frequenti
Alimentazione inadeguata o poca idratazione
Il transito intestinale è rallentato da cibi poveri di fibre o da un consumo insufficiente di liquidi.
Poco movimento
Un’attività fisica ridotta può contribuire a rallentare il transito intestinale.
Ingestione di elementi non digeribili
L’ingestione di ossa, giochini o corpi estranei può provocare un’ostruzione parziale o totale.
Problemi di salute soggiacenti
Una malattia della prostata, dolori dorsali o disturbi neurologici possono causare stipsi. Ciò riguarda principalmente i cani anziani.
I sintomi da riconoscere
I sintomi della costipazione possono variare molto. Quelli principali sono:
- assenza di feci per oltre 48 ore;
- sforzi considerevoli, a volte dolorosi, per defecare;
- feci dure, piccole o in quantità ridotta;
- perdita d’appetito, letargia o addome teso.
In caso di dubbi o se i sintomi persistono, è raccomandato consultare rapidamente un veterinario.
Che cosa fare in caso di costipazione nel cane?
Favorire l’idratazione e il transito
Lasciate sempre a disposizione acqua fresca e all’occorrenza inumidite il cibo. Un’alimentazione più ricca di fibre può contribuire ad ammorbidire le feci.
Adeguare l’alimentazione
Il veterinario può raccomandare un’alimentazione specifica temporanea o prolungata. I cibi ricchi di fibre o alcuni alimenti veterinari terapeutici migliorano la digestione.
Incoraggiare l’attività fisica
Passeggiate più regolari stimolano naturalmente la motilità gastrointestinale.
Mai somministrare lassativi per esseri umani
Alcuni farmaci per gli esseri umani sono pericolosi per i cani. Sono sicuri solo i trattamenti prescritti da un veterinario.
Quando consultare il veterinario?
Consultate quanto prima un veterinario se:
- la costipazione dura da più di 48 ore;
- il cane manifesta dolore o spossatezza;
- il cane vomita, presenta gonfiore addominale o ha una perdita di appetito;
- c’è il sospetto che abbia ingerito un corpo estraneo.
Una visita permetterà di determinare la causa esatta della stipsi e di individuare il trattamento più adeguato.
Prevenire la costipazione
La prevenzione si basa soprattutto su abitudini di vita equilibrate:
- fornire al cane un’alimentazione adatta e lasciargli sempre a disposizione acqua fresca;
- mantenere un’attività fisica quotidiana;
- spazzolare regolarmente i cani a pelo lungo per evitare che ingeriscano troppi peli;
- prevedere visite veterinarie regolari, soprattutto per i cani anziani.
Presa a carico veterinaria e assicurazione
Secondo la causa del disturbo, può rivelarsi necessario effettuare esami supplementari (radiografie, ecografie, analisi del sangue), ricoverare l’animale o procedere a un intervento medico oppure chirurgico.
Un’assicurazione veterinaria può contribuire a limitare l’impatto finanziario: Animalia, per esempio, copre fino al 90% delle spese (senza franchigia annuale), inclusi i trattamenti dei disturbi digestivi.
Conclusione
Benché si tratti di un problema comune nei cani, la costipazione non va trascurata. Un’alimentazione adeguata, una buona idratazione e un’attività regolare sono la migliore prevenzione. Se i sintomi persistono, è indispensabile consultare rapidamente un veterinario. Un’assicurazione veterinaria come Animalia può aiutare ad affrontare serenamente questi imprevisti.
Domande frequenti
Quando devo preoccuparmi se il cane è costipato?
Se il disturbo dura più di 48 ore o se manifesta dolore (sforzi intensi, pianti, tensione dell’addome), consultate il veterinario.
Quali alimenti possono aiutare un cane costipato?
Alimenti ricchi di fibre, come alcune crocchette specifiche, possono favorire il transito intestinale. Anche l’aggiunta di un po’ di acqua tiepida al cibo aiuta ad ammorbidire le feci.
Posso somministrare un lassativo al mio cane?
No, i lassativi destinati agli esseri umani possono essere pericolosi per i cani. Solo un veterinario può prescrivere un trattamento appropriato.
I cani anziani soffrono maggiormente di stipsi?
Sì, il rallentamento del transito intestinale, alcune malattie e la diminuzione dell’attività fisica aumentano il rischio di costipazione nei cani anziani.
L’assicurazione copre questo tipo di problema?
Sì, secondo la soluzione scelta Animalia può coprire fino al 90% delle spese per gli esami e i trattamenti relativi alla digestione.



