Sphynx

Giocherellone
StarStarStarStarStar
Facile da curare
StarStarStarStarStar
Tendenza alla fuga
StarStarStarStarStar
Adatto ai bambini
StarStarStarStarStar
Longevità:

Circa 12 anni

Peso:

3 a 6 kg

Descrizione della razza

Lo Sphynx è un gatto che suscita sia interesse che disgusto ed è probabilmente dovuto al fatto che non ha peli, che ha la coda come quella di un topo e che la sua testa è simile a quella di un pipistrello.

Se questa descrizione sembra più a quella di un extraterrestre che a quella di un gatto, si può tuttavia essere attratti dalla sua singolarità e dalla sua eleganza.

Affettuoso come gli altri gatti di razze diverse, lo Sphynx non rivela nessuna anomalia né bizzarrie della natura.

È inutile cercare i suoi baffi, non li troverete! Eppure….ciò non gli impedisce di essere un eccellente cacciatore e di giocare come qualsiasi altro felino.

Altri nomi: Gatto nudo

  • Pelo: Non ha peli ma è dotato di una leggera peluria sul suo corpo
  • Colore: Sono accettati tutti i colori
  • Taglia: 30 a 35 cm

Mantenimento

Cure: Ha bisogno di cure particolari alle orecchie e di una pulizia regolare con un guanto da bagno.

Per natura, lo Sphynx adora il sole. Se dovesse esporsi, si raccomanda di applicargli una crema solare con protezione totale, soprattutto a quelli che hanno la pelle chiara. Come per gli umani, le pelli più chiare sono quelle che temono di più il sole.

Natura

Lo Sphynx non è per niente un solitario. La compagnia degli esseri umani è essenziale per il suo benessere. Di conseguenza ha bisogno di una persona disponibile e premurosa che gli dia molta affezione.

È un vero pacifista ed è socievole con molte specie di gatti e di cani. È molto affettuoso e lo dimostrerà rimanendo incollato al suo padrone e arrampicandosi sulle sue spalle.

Non è più fragile degli altri. Tuttavia, i gattini sono più vulnerabili. Bisogna stare attenti che non prendano freddo.

Essendo senza peli, suda ed è per questo che si consiglia di lavarlo regolarmente con dei saponi a base di pH neutro, al fine di poter assorbire il sebo prodotto dalla sua pelle. Anche le sue orecchie devono essere pulite spesso con cura, poiché producono una più grande quantità di cerume rispetto agli altri gatti.

Lo Sphynx mangia leggermente di più degli altri gatti. Per compensare la perdita calorica dovuta alla sua mancanza di peli, ha bisogno di un’alimentazione completa e ricca in proteine.

Storia

Origine: Canada.

Contrariamente alle idee ricevute, l’allevamento contemporaneo dello Sphynx è abbastanza recente e non data dall’antico Egitto. Ufficialmente, la sua storia comincia nel 1964 in Canada.

In seguito viene portato in Francia passando dai Paesi Bassi, prima di essere esportato negli Stati Uniti. Lo Sphynx sarebbe una mutazione apparsa sul Devon Rex, una razza di gatto analoga.