11 anni
Giant
55 a 70 kg
Il Mastino napoletano è un cane molto calmo, particolarmente « appiccicoso » con i suoi padroni. È un piacevole e paziente « compagno » per i bambini, in quanto il suo istinto di protezione è particolarmente sviluppato (attenzione alle situazioni caotiche e rumorose nelle quali potrebbe intervenire per proteggere il suo giovane padrone).
Attenzione, il Mastino napoletano non è un cane sportivo!!!!
Il Mastino non è più la pericolosa belva di un tempo, ora è un compagno per la famiglia piacevole e coccolone, ma rimane un guardiano dissuasivo che saprà riconoscere il pericolo e proteggere i suoi protetti.
Nome: Mastino napoletano, Mastino di Napoli, Neapolitan Mastiff.
Origine: Italia.
Il Mastino napoletano deriva dai grandi molossi che, dopo aver combattuto con Alessandro Magno, arrivarono in Italia nel primo secolo. Il Mastino era utilizzato come cane da guerra e combatteva bardato di cuoio al fianco delle legioni romane. Combatteva anche le belve o i gladiatori nelle arene. Poteva inoltre essere usato come cane da guardia nelle grandi proprietà.
Tra l’altro, è quest’ultimo utilizzo che gli permetterà di attraversare i secoli indenne dopo il declino dell’impero romano. Lo si trova nel medioevo, sempre come guardiano e combattente... Poi, verso il IXX secolo, oltre a cane da guardia delle grandi proprietà, è utilizzato come cane da macellaio.
La povertà dell’Italia del sud aumentava e quindi gli effettivi del Mastino si ridussero piano piano fintantoché, nel 1946, furono presentati per la prima volta 8 esemplari all’esposizione canina di Napoli, durante la quale alcuni appassionati prestano particolare attenzione ai Mastini sviluppando e diffondendo la razza.