13 anni
Maxi
25 a 33 kg
Anticamente conosciuto come indipendente e tendente alla fuga, oggi il levriero afgano non fugge più (se si trova bene a casa sua), molto vicino a chi lo circonda, riposante, dolce ed affettuoso. Nonostante il suo carattere sia parecchio evoluto, rimane un eccellente cacciatore, intelligente, ladro e buon guardiano. Protettore nei confronti di chi lo circonda, soprattutto i bambini, sa controllare la sua forza quando ha a che fare con loro.
È una razza molto nobile e coraggiosa, ma sentimentalmente sensibile. Gli piace avere una certa complicità con il suo padrone, sentirsi amato e ricambiare l’amore ricevuto.
Non chieda mai al Levriero Afgano di farle le coccole…è lei che deve fargliele ma mai il contrario!
Altri nomi: Levriero Afgano, Tazi, Levriero di Balkh, Levriero di Kaboul, Barutzy, Baluchi, Afghan Hound.
Origine: Afghanistan.
Il Levriero Afgano: "Cane dei Re o Re dei cani".
Il Levriero Afgano, cane originario delle montagne del nord dell'Afghanistan. Si suppone che gli Egiziani conoscessero questa razza già tra il 4000 ed il 3000 a.C. La razza fu introdotta in Inghilterra alla fine del 1800, poi in Francia verso il 1930.